
Quanto costa oggi l’energia elettrica? Prezzi aggiornati al 30 Agosto 2025
Costo energia elettrica nel mercato libero
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) rappresenta il prezzo base all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia. Si tratta del valore di riferimento per il mercato libero, su cui si basano le offerte dei fornitori. Al 30 Agosto 2025, il PUN si attesta a 0,136 €/kWh (ossia 136,07 €/MWh), in leggera diminuzione rispetto ai mesi precedenti.
Per chi invece è ancora nel regime di maggior tutela, i prezzi sono stabiliti trimestralmente da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Le tariffe tutelate prevedono sia una monoraria (F0) che una bioraria (F1, F2-F3):
Periodo | F0 (€/kWh) | F1 (€/kWh) | F2 (€/kWh) | F3 (€/kWh) |
Luglio 2025 | 0,114 | 0,253 | 0,179 | 0,312 |
Giugno 2025 | 0,110 | 0,220 | 0,164 | 0,336 |
Maggio 2025 | 0,094 | 0,231 | 0,185 | 0,328 |
Questi valori sono espressi in euro/kWh e rappresentano il solo costo dell’energia, a cui vanno aggiunti oneri di sistema, trasporto, accise e IVA.
Cosa significa per le famiglie
Per una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh (circa 9 kWh/giorno), il costo mensile della sola energia (PUN medio di agosto 2025: 0,136 €/kWh) si attesta intorno a 30,60 € (senza tasse e oneri). Considerando tutte le componenti (trasporto, oneri di sistema, accise, IVA), il costo reale in bolletta può arrivare a circa 0,25–0,30 €/kWh, ovvero 56–67 € al mese per una famiglia tipo.
Consumo mensile | Costo energia (PUN) | Costo stimato bolletta |
225 kWh | 30,60 € | 56–67 € |
Nota: Questi valori sono indicativi e possono variare in base al contratto, alla zona geografica e alle abitudini di consumo.
Andamento storico dei prezzi dell’energia
Negli ultimi mesi, il prezzo dell’energia elettrica ha mostrato una certa volatilità. Dopo i picchi registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 (con valori PUN anche superiori a 0,17–0,18 €/kWh), si è assistito a una progressiva riduzione nel corso della primavera e dell’estate 2025. A maggio 2025, il PUN medio era di circa 0,089 €/kWh, mentre a luglio è risalito a 0,114 €/kWh.
Le tariffe ARERA per la maggior tutela hanno seguito un andamento simile, con valori monorari (F0) che sono passati da 0,135 €/kWh a gennaio 2025, a 0,094 €/kWh a maggio, per poi risalire a 0,114 €/kWh a luglio 2025.
Mese | PUN medio (€/kWh) | ARERA F0 (€/kWh) |
Gennaio 2025 | 0,140 | 0,135 |
Febbraio 2025 | 0,146 | 0,145 |
Marzo 2025 | 0,132 | 0,118 |
Aprile 2025 | 0,099 | 0,100 |
Maggio 2025 | 0,089 | 0,094 |
Giugno 2025 | 0,110 | 0,110 |
Luglio 2025 | 0,114 | 0,114 |
Agosto 2025 | 0,136 | n.d. |
L’andamento dei prezzi riflette sia le dinamiche del mercato internazionale dell’energia sia le politiche di regolazione nazionale. Per i consumatori, è fondamentale monitorare periodicamente le offerte e valutare la convenienza tra mercato libero e tutela, anche alla luce della progressiva liberalizzazione del settore prevista nei prossimi anni.
Responses