Mattarella: «Il mondo ha bisogno dell’Europa per non soccombere ai regimi autocratici»

Mattarella: «Il mondo ha bisogno dell’Europa per non soccombere ai regimi autocratici»

Live

Il ministro Urso ha annunciato nuovi strumenti strutturali per le imprese.

E’ morto Alfredo Ambrosetti, fondatore Forum di Cernobbio

E’ morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio che è arrivato alla 51/a edizione e si svolge in questi giorni a Villa d’Este. Ambrosetti aveva 94 anni. Era nato a Varese il 25 giugno 1931 ed è stato il fondatore a Milano di uno dei primi studi di consulenza aziendale in Italia, lo Studio Ambrosetti. Nel 1974 nasce l’idea del Forum. Nel 1975 la prima edizione.

Alfredo Ambrosetti durante l’apertura dei lavori del Forum di Cernobbio in una foto di archivio. ANSA/ FARINACCI 

Urso: visto Orsini, per imprese nuovi strumenti strutturali

«Ho incontrato il presidente di Confindustria Orsini poche ore fa al ministero. E’ iniziato un cantiere di lavoro con l’obiettivo di realizzare, nella sessione di bilancio, gli interventi necessari sia in termini di risorse finanziarie che di semplificazione delle procedure che possano consentirci di sostenere al meglio il sistema industriale». Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, in un punto stampa a margine del Forum Teha di Cernobbio. Urso ha poi aggiunto: «Per quanto riguarda gli incentivi di Transizione 5.0 e 4.0 pensiamo di realizzare uno strumento nuovo che possa essere realizzato con risorse nazionali e in maniera strutturale e continuativa così da facilitare l’utilizzo da parte delle imprese».

Incentivi auto, possibile più tempo per valutare aree

Gli incentivi per le auto elettriche erano attesi per la fine di settembre ma non è escluso che potrebbe servire ancora un mese, un mese e mezzo. L’Istat sta rivedendo la definizione dei percorsi di pendolarismo delle grandi aree – l’agevolazione arriverà infatti solo per le grandi aree metropolitane e nei percorsi dei pendolari – e il governo valuterà a breve se procedere con le attuali mappe o se attendere l’elaborazione Istat. In questo caso i tempi potrebbero allungarsi un po’. «Stiamo valutando – ha detto all’Ansa il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin a margine del Forum Teha di Cernobbio – Noi siamo praticamente pronti e se le modifiche sono poche, potremmo decidere di procedere in base alle aree già definite».

Europa, Brunetta: va rilanciata la domanda interna

«Per l’Europa non c’è più tempo, altrimenti si rischia l’irrilevanza. Ma che fare? Da dove cominciare? Come dicono i linguisti serve una compressione semantica, per trovare il messaggio fondamentale, che indichi le vere priorità. La chiave è quella di rilanciare fortissimamente la domanda interna. E’ debito buono. Perché se l’Europa si dota di un grande bilancio volto a rilanciare la domanda interna si riequilibrerebbe il rapporto con gli Usa, il risparmio europeo si indirizzerebbe non verso il debito americano ma verso il mercato europeo e avremmo più crescita, più competitività più coesione, più attrazione di capitale umano, più investimenti. Le cose da fare ce le hanno già dette Monti, Letta e Draghi. È questo il salto da fare». Lo ha detto il presidente del Cnel, Renato Brunetta intervenendo al Forum Teha di Cernobbio.

I più letti

Dazi: Fitto, implementazione accordo lo migliorerà, novità in queste ore

Sui dazi Usa-Ue, «in queste ore è arrivata qualche notizia ulteriore» in relazione «all’implementazione che si sta sviluppando» che «potrebbe ulteriormente migliorare questo tipo di lavoro» e «rafforzare» l’intesa. Così il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, intervenendo al Forum Ambrosetti in corso a Cernobbio. Quindi, secondo Fitto, da un lato come Europa bisogna puntare sulla «concretezza di accordi migliori possibili», dall’altro sulla «possibilità di allargare l’ambito degli scambi commerciali» del Vecchio Continente con gli altri Paesi.

Pichetto: stoccaggi al 90%, abbastanza tranquilli per inverno

«Stiamo guardando l’autunno e l’inverno e devo dire che siamo abbastanza tranquilli sugli stoccaggi. Sicuramente tranquilli sullo stoccaggio nazionale, siamo al 90% quasi». Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio. In merito al prezzo del gas, il ministro ha sottolineato che «per l’Europa pesa il livello di stoccaggi per l’inverno ma poi dipende dalle pipeline. Se tutte funzionano, dovrebbe esserci abbastanza tranquillità e la cosa dovrebbe incidere anche sul prezzo». In merito alla possibilità di aumentare l’approvvigionamento del Gnl dagli Usa, Pichetto ha risposto: «dipende dal prezzo. Gli Usa in questo momento stanno offrendo sul mercato gas a un prezzo abbastanza competitivo. Ci sono meno rischi ad averlo da Occidente che averlo da Oriente. Non per altro ci sono operatori importanti a livello nazionale che si sono rivolti agli Usa e che stanno facendo di tutto per agevolarci».

Pichetto: sto pensando di rimandare la data di chiusura delle centrali a carbone

«Sto pensando di rimandare la data» per la chiusura delle centrali a carbone sul territorio nazionale, inizialmente prevista per il 31 dicembre 2025. Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio. «L’ho detto molto chiaramente: noi non produciamo più energia elettrica proveniente dalle centrali a carbone, Brindisi e Civitavecchia, che secondo previsioni non solo dovevano cessare a fine 2025 ma essere smantellate. La previsione dello smantellamento era una decisione nata a fine de decennio precedente, cioè il 2017. E’ chiaro che rispetto ad allora abbiamo la guerra in Europa una situazione difficile nel Mediterraneo, equilibri internazionali che si muovono di ora in ora. Pertanto ho detto che non ho più intenzione di smantellare le centrali a carbone sul territorio continentale ma di tenerle come riserve sulle emergenze. Credo che nessuno ad oggi è in grado di garantire la sicurezza e quello può essere un elemento che ce lo garantisce», ha aggiunto.

Mattarella: forza delle democrazie Ue per non soccombere a autocrazie

«Le democrazie dell’Europa sono capaci di trovare in sè motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, né all’idea di società frammentate». Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel videomessaggio al forum di Cernobbio.

Fitto: su dazi a lavoro per migliorare accordo ancora di più

Su tema dei dazi «si prosegue su una strada che è quella di giungere a migliorare questo accordo sempre di più». Cosi il vice presidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto. «Se la domanda è avreste preferito non avere dazi, la risposta è chiara. Il tema è che, alle condizioni date, mi sembra che l’Europa abbia ottenuto un accordo che sicuramente tra i migliori in assoluto rispetto alle altre realtà che hanno trattato con gli Usa sul tema dei dazi», ha sottolineato Fitto a a margine del Forum di Cernobbio.

Calderone: tasse agevolate per potenziare welfare lavoratori

«Bisogna lavorare e lavoreremo per migliorare la contrattazione di secondo livello in termini di potenziamento e ampliamento degli strumenti di welfare da mettere a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro famiglie e per allargare le soglie di tassazione già agevolata, ricomprendendovi più voci». Lo ha sottolineato la ministra del Lavoro, Marina Calderone, a margine dei lavori del Forum Teha a Cernobbio. «Quando si parla di welfare – ha aggiunto – si parla anche di attenzione ai supporti alla famiglia, alla genitorialità e alla gestione dei momenti in cui ci si deve distribuire le responsabilità nell’assistenza non solo ai figli ma anche ai familiari non autosufficienti».

Scannapieco: a lavoro per rete migliore e più efficiente

«Riteniamo che l’attuale struttura non sia quella ottimale, quindi continuiamo a lavorare affinché si raggiunga una struttura industriale della rete che sia migliore e più efficiente per tutti». Così a margine del Forum di Cernobbio, l’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco sulla rete unica.

Edison: Monti, quotazione? Ben venga, sarebbe positiva per noi

«Credo che sì, un’apertura del capitale sarebbe positiva per noi». Così Nicola Monti, amministratore delegato Edison, a margine del Forum Ambrosetti organizzato da The European House a Cernobbio, sull’ipotesi che Edf proceda a una nuova quotazione della controllata italiana. «Non è una decisione nostra come management – prosegue Monti- ovviamente io posso solo dire che se c’è una riflessione in questo senso, noi siamo pronti perché se fosse un aumento di capitale noi siamo già quotati con il risparmio, quindi abbiamo già tutta l’organizzazione che ottempera i requisiti della regolamentazione Consob».

Il 56,4% boccia politica estera Trump

Cernobbio boccia le azioni di politica estera del presidente Usa, Donald Trump. Nel corso della sessione “Country Focus Usa” al 51° Forum di Teha in corso a Villa d’Este, il 56,4% degli oltre 200 fra manager e imprenditori presenti esprime un giudizio negativo. A pronunciarsi positivamente è, invece, il 15,3 per cento.

Calderone: governo al lavoro per interventi sui salari

Il governo sta lavorando per favorire i rinnovi contrattuali e per ampliare soglie e plafond previsti per la tassazione agevolata dei contratti di secondo livello. Lo ha detto parlando da Cernobbio ai microfoni di Tgcom24 la ministra del lavoro Marina Elvira Calderone che, rispondendo ad una domanda sui salari sottolineato: «Credo che ci siano degli interventi che a questo punto necessari”. La ministra ha ricordato che i salari hanno perso potere d’acquisto negli anni “ma negli ultimi tre anni lo stiamo riprendendo: abbiamo la necessità di stare al fianco delle imprese e dei lavoratori e noi lo faremo certamente». La ministra ha detto che serve «potenziare la contrattazione di primo livello, sostenendo la buona contrattazione e la capacità sindacali di rinnovare i contratti a scadenza, dando un sostegno ai rinnovi: su questo stiamo lavorando. Dall’altro canto dobbiamo ottenere quello che promuove la flessibilità in azienda, il secondo livello e il welfare aziendale. Ampliare le soglie e i plafond della tassazione agevolata per il secondo livello è uno degli obiettivi che porteremo avanti nei prossimi mesi”. C’è poi il welfare che è sempre più importante, considerando “il fatto che oggi i giovani guardano al lavoro non solo come inizio e fine della propria vita, ma per vivere una vita serena».

Mattarella: forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva

«Oggi più che mai le forze dell’economia e del lavoro sono consapevoli che la leva europea è decisiva. C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili. L’Europa, con i suoi traguardi di civiltà, è il testimone che possiamo, e dobbiamo, trasmettere alle nuove generazioni». Lo afferma Sergio Mattarella nel videomessaggio inviato al forum di Cernobbio. «La difesa della civiltà europea – tutt’uno con lo sviluppo della sua società e della sua economia – richiede il coraggio di un salto in avanti verso l’unità.Tutti siamo chiamati a contribuire a questa impresa. Grazie per il concorso che i partecipanti al Forum vorranno darvi», conclude il presidente della Repubblica.

Dombrovskis: troppe norme per imprese, liberare potenziale mercato unico

“Dobbiamo accelerare i lavori per liberare il vero potenziale del Mercato unico. Questo è particolarmente vero per il Mercato unico dei servizi, ancora poco sviluppato.Dobbiamo riconoscere che le imprese dell’Ue sono soggette a normative eccessivamente complesse e che oneri amministrativi eccessivi stanno frenando la nostra economia. Dobbiamo essere determinati ad abbattere le barriere e ad applicare le leggi per sbloccare il Mercato unico.

Dobbiamo fare di più per integrare i mercati dei capitali europei e canalizzare meglio i risparmi delle nostre famiglie, stimati in 10.000 miliardi di euro, in investimenti produttivi che garantiranno la nostra prosperità futura”. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis, al Forum Teha a Cernobbio, durante un panel del simposio sul Lago di Como.

Brand connect

Loading…

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti

Read More

Related Articles

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *