Caro scuola, pronto il piano welfare: chi ne ha diritto

Caro scuola, pronto il piano welfare: chi ne ha diritto

Il ritorno a scuola si avvicina non soltanto per gli studenti, ma anche per gli insegnanti e il personale Ata. Queste ultime due categorie sono interessate da una serie di iniziative di supporto da parte del ministero dellโ€™Istruzione. Il pacchetto welfare รจ attivo dallโ€™ottobre 2023 e promette una serie di accordi che agevolano la vita a tutto il personale scolastico.

Si va da convenzioni con le banche per acquisto di abitazioni e prestiti personali, sconti su trasporti e settore agroalimentare, fino al debutto della polizza sanitaria integrativa e al piano Casa Italia.

Piano welfare per la scuola: le misure

La scuola รจ una di quelle istituzioni che ha bisogno di โ€œqualcheโ€ aiuto. Non si tratta solo di assenza di personale specializzato, di cui spesso si parla, o di ristrutturazioni degli ambienti, altra piaga del nostro Paese. Un tema di cui si discute forse troppo poco รจ quello della difficoltร  di stare al passo con il costo della vita. Non a caso il piano welfare del ministero dellโ€™Istruzione e del Merito รจ a tutti gli effetti una misura contro il caro-scuola.

Si tratta di interventi pensati per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di oltre 1 milione di persone che lavorano nel settore scolastico. Creato nel 2023, il sistema di welfare per la scuola si aggiorna ancora e promette di rispondere a problemi concreti, come difficoltร  nei trasferimenti, spese sanitarie e di trasporto, ma anche progetti di edilizia residenziale e sconti e agevolazioni per le attivitร  quotidiane.

Le misure sono relative a:

  • alloggi calmierati;
  • polizza sanitaria integrativa;
  • sconti su trasporti e alimentari;
  • convenzioni bancarie.

Ggli alloggi calmierati

Molto attesi gli alloggi a prezzo calmierato per docenti e personale Ata. Si tratta di una delle misure piรน richieste dai sindacati come UGL Scuola e che coinvolge moltissimi fuori sede. Lโ€™idea non รจ soltanto quella di aiutare il personale scolastico, ma anche di garantire la continuitร  e ridurre il ricorso ai supplenti.

Infatti ogni anno molte cattedre restano scoperte perchรฉ insegnanti non riescono a trasferirsi per i costi troppo elevati delle abitazioni. รˆ stato cosรฌ pensato il piano Casa Italia, ovvero progetti di edilizia residenziale con possibilitร  di assegnazione degli alloggi a prezzo ridotto proprio per il personale scolastico. Sarร  data prioritร  a chi si sposta per motivi di lavoro.

Polizza sanitaria integrativa

Molto attesa รจ anche la polizza sanitaria integrativa. Partirร  a gennaio 2026 ed รจ destinata a circa 1 milione di lavoratori del settore scolastico. Sono previsti 260 milioni di euro in quattro anni per la copertura del personale di ruolo e di quello con contratto annuale. Nei prossimi anni lโ€™idea รจ quella di estenderla anche ai supplenti per tutto il periodo dellโ€™attivitร  scolastica.

Tra le prestazioni previste ci sono:

  • esami oncologici;
  • esami cardiologici;
  • esami per patologie gravi;
  • cure dentarie;
  • spese legate al parto;
  • contributi per la non autosufficienza.

Sconti e agevolazioni su trasporti e cibo

Un pacchetto di aiuti รจ quello relativo agli sconti e alle agevolazioni su trasporti e alimenti. Grazie ad accordi tra istituzioni pubbliche e private, i lavoratori della scuola ottengono una serie di riduzioni sulle tariffe dei trasporti di Trenitalia, Ita Airways e Italo, ma anche sconti per lโ€™acquisto nei mercati agricoli e nei punti vendita degli agriturismi.

Tra le agevolazioni, anche sconti per lโ€™acquisto di beni in aeroporto, come ristorazione e duty-free, fino ai parcheggi aeroportuali convenzionati.

Convenzioni bancarie su mutui e prestiti

Dallo scorso anno invece il piano welfare si arricchisce di ulteriori sconti e agevolazioni per i servizi bancari. Grazie alle convenzioni firmate con alcune banche, sono offerti mutui ipotecari a condizioni agevolate ma anche prestiti personali e cessioni del quinto.

Tra i servizi bancari scontati ci sono lโ€™apertura del conto corrente, investimenti e piani di accumulo del capitale.

Related Articles

Responses

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *